Quando quel che sembra musica si rivela frastuono non resta che affidarsi al silenzio. È la dimensione ideale per riacquistare consapevolezza della propria essenza e per superare i momenti di smarrimento. È nel silenzio, infatti, che si comprendono le situazioni ed il valore, positivo o negativo, dei rapporti interpersonali. Si scoprono volti vestiti di impareggiabile […]
Oscar Wilde
“La Riviera dei Cedri”. Una poesia di Fabio Strinati.
di Fabio Strinati E si mescola l’agrume intenso nell’aria profumata di Calabria, al mattino, raddolcito un sogno vaga per il litorale anime intonate dentro un ricamo appassionato intriso di calore e non si placa il sole inquieto sulle valli acquerellate di “verde cedriero” quel silenzio colmo e ripieno… che odora di pensiero quel temperato luogo […]
Dieci donne in dieci racconti
di Francesco Sposito “Avverte una brutta sensazione. Due sorsi con poco gusto per svuotare la tazzina e torna fuori… Ridiscende in spiaggia… La ragazza è ancora lì con lo sguardo rivolto al mare… Mette i piedi nell’acqua la ragazza. Piano, ma senza fermarsi si addentra nel mare e continua. Va avanti. Per un attimo si […]
La morte del contatto umano nell’era della socializzazione
Il contatto umano, nell’era della socializzazione virtuale, è morto. E con esso si sono estinti tolleranza, rispetto ed educazione. Ha preso il sopravvento il timore di esprimersi; perché appena si manifesta un’opinione diversa da quella accettata dalla massa si diventa il capro espiatorio su cui riversare le frustrazioni, la rabbia e la paura. L’interlocutore deve […]
Quando fu il giorno della Calabria
di Leonida Repaci Quando fu il giorno della Calabria Dio si trovò in pugno 15000 km. quadrati di argilla verde con riflessi viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un maschio vigore creativo il Signore, e promise a se stesso di […]